coppia abbracciata

Da tempo vuoi fare un controllo ai denti?

Scopri come ottenerlo omaggio!

MAGGIORI INFO

Gli esami più importanti della laurea in odontoiatria? L'elenco

L'odontoiatria è un corso di studi obbligatorio per chi vuole intraprendere una carriera nel ramo dell'assistenza sanitaria che si concentra sul mantenimento della salute dei denti, delle gengive e di altri tessuti dentro e intorno alla bocca.

Di solito comprende le pratiche relative alla cavità orale e viene eseguita per prevenire le malattie del cavo orale. Una volta conseguita la laurea, gli studenti potranno diventare dentisti a tutti gli effetti.

I dentisti svolgono un ruolo chiave nella società per aiutare le persone a rilevare condizioni mediche come il cancro orale e altre malattie infettive. I dentisti aiutano anche le persone a mantenere migliori le loro condizioni orali, a identificare qualsiasi tipo di anomalia e a trattarla.

Nel caso desiderassi prepararti al meglio per entrare in questa facoltà, prendere il diploma con Grandi Scuole a Palermo potrebbe essere una possibilità da considerare molto attentamente.

Ma quali sono le materie studiate nella facoltà universitaria di odontoiatria e quali sono, invece, gli esami più importanti da affrontare?

Esami e corsi della laurea in odontoiatria
Studiare Odontoiatria significa impegnarsi nello studio per almeno sei anni. Nell’arco di questo tempo gli studenti hanno quindi la possibilità di apprendere conoscenze teoriche e pratiche nell'ambito dell’odontoiatria sotto tutti gli aspetti.

Generalmente i corsi universitari sono suddivisi in segmenti consentono agli studenti di gettare le basi teoriche necessarie per la professione. Proseguendo con lo studio si giunge poi all’apprendimento delle più complesse discipline mediche di rilevanza odontoiatrica.

In generale, il primo biennio della facoltà di odontoiatria è dedicato alle discipline generali.

In questi due anni le materie studiate sono: biologia generale, statistica medica, psicologia, chimica, anatomia umana e tutto ciò che serve per apprendere la base della materia.

Nel triennio successivo, invece, il percorso di studi si addentra nelle discipline odontoiatriche con un approccio più specifico.
Tra gli esami più complessi e più importanti di questa fase di studi ci sono: ortodonzia, parodontologia, protesi, tecnologia di laboratorio ed odontoiatria conservativa.

Infine, prima della laurea, durante l'ultimo anno il percorso di studi si concentrerà sulle prassi cliniche attraverso tirocini obbligatori.

Perché scegliere una laurea in odontoiatria
Ogni anno, i dentisti aiutano milioni di persone a continuare a sorridere. Come studente di odontoiatria, imparerai come diagnosticare, mantenere e migliorare la salute orale delle persone. Esplorerai anche l'odontoiatria estetica, aiutando le persone a sentirsi più sicure e attraenti attraverso la chirurgia estetica della bocca, delle gengive e dei denti.

Imparerai e applicherai una combinazione di medicina, scienza, abilità delle persone e molte altre discipline, prima di diventare un dentista qualificato, un risultato che normalmente richiede cinque anni o più.

L'odontoiatria offre un percorso di carriera molto chiaro per gli studenti, con uno stipendio eccezionale e grandi prospettive di lavoro. Una volta qualificato, puoi aspettarti di guadagnare fino a 30.000 euro come stipendio iniziale, e non è insolito che i dentisti raggiungano somme a sei cifre dopo alcuni anni di pratica.

Il rapido sviluppo della tecnologia scientifica significa che l'odontoiatria può anche essere un settore frenetico ed entusiasmante in cui lavorare. Le tecnologie emergenti apportano nuove specializzazioni alla materia, oltre ai numerosi sottoinsiemi tra cui è già possibile scegliere: ortodontista, pediatrico, cosmetico ed estetico, endodontista e molti altri.

E, naturalmente, il fattore benessere dei medici si applica tanto all'odontoiatria quanto a qualsiasi altro campo. Come dentista, aiuterai le persone a rimanere in salute e felici ogni giorno.

L'odontoiatria non è un percorso facile, ma gratificante. Come qualifica medica, sia i requisiti di accesso che le richieste del corso sono rigorosi, come si addice a un processo che consente di curare e operare i pazienti.

Lo studio dell'odontoiatria è un'esperienza varia e dinamica, che si sviluppa con l'avanzare del corso universitario che dura fino a sei anni a cui si può aggiungere la specialistica o i vari master disponibili.

PRENOTA IL TUO CHECK-UP DENTALE GRATUITO!

Presso una delle sedi convenzionate